eco-social design
awareness campaigns
KNOW MORE ABOUT THE PROJECT
La comunicazione per questo progetto è stata sviluppata sotto forma di ricerca sul genere, e sulle disuguaglianze da esso derivanti, con un approccio di inchiesta. Lo scopo era quello di portare alcune tematiche, solitamente marginali, all’interno degli spazi pubblici, per sensibilizzare le persone verso concetti riguardanti il lavoro, la cura e il benessere del singolo o della collettività.
I contenuti del progetto sono stati raccolti e generati grazie a conversazioni e workshops con artiste, lavoratrici, attiviste, ricercatrici e cittadine su alcuni temi proposti. Ne è nata una serie di dialoghi sui lati invisibili e nascosti della nostra persona, sul nostro curriculum di skills e lavori che facciamo per mantenerci senza che ci vengano riconosciuti, sulle strategie che adottiamo per sopravvivere nella nostra diversità, e su tutte quelle azioni che facciamo anche quando non facciamo niente. Le conversazioni, infine, sono diventate dei posters da distribuire sul territorio, i cui contenuti partono da prospettive post-coloniali e femministe.
Year: ongoing
martinadandolo@gmail.com
(+39) 347 240 178
Via delle Corse 61
39012 Merano (Italy)
P. I. 02619810217
eco-social design
awareness campaigns
KNOW MORE ABOUT THE PROJECT
Una azione di comunicazione realizzata mediante una serie di posters co-creati attraverso conversazioni e workshops
La comunicazione per questo progetto è stata sviluppata sotto forma di ricerca sul genere, e sulle disuguaglianze da esso derivanti, con un approccio di inchiesta. Lo scopo era quello di portare alcune tematiche, solitamente marginali, all’interno degli spazi pubblici, per sensibilizzare le persone verso concetti riguardanti il lavoro, la cura e il benessere del singolo o della collettività.
I contenuti del progetto sono stati raccolti e generati grazie a conversazioni e workshops con artiste, lavoratrici, attiviste, ricercatrici e cittadine su alcuni temi proposti. Ne è nata una serie di dialoghi sui lati invisibili e nascosti della nostra persona, sul nostro curriculum di skills e lavori che facciamo per mantenerci senza che ci vengano riconosciuti, sulle strategie che adottiamo per sopravvivere nella nostra diversità, e su tutte quelle azioni che facciamo anche quando non facciamo niente. Le conversazioni, infine, sono diventate dei posters da distribuire sul territorio, i cui contenuti partono da prospettive post-coloniali e femministe.
martinadandolo@gmail.com
(+39) 347 240 178
Via delle Corse 61
39012 Merano (Italy)
P. I. 02619810217